mercoledì 28 dicembre 2011

Torta alla melagrana


La melagrana è uno dei miei frutti invernali preferiti, con quella piacevole dolcezza che ti puoi gustare sbucciandola a poco a poco... Vi propongo perciò una ricettina più difficile a dirsi che a farsi con cui potrete farla conoscere anche ai vostri amici... e poi in questo periodo è anche un dolce di buon augurio per l'anno nuovo!
Inoltre come frutto è assai ricco di selenio  e altri sali minerali antinvecchiamento: da tenere presente insomma!

Con questa ricetta partecipo al contest:


Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti a 180°C

Ingredienti: 
1 rotolo di pasta brisee già pronto
2 melagrane belle mature
250 gr ricotta
20 gr amido di mais
1 tuorlo
70 gr zucchero
60 gr burro
scorza grattugiata di 1 limone
per la crema:
1 tuorlo
20 gr zucchero
10 gr amido di mais
2 dl latte

Per prima cosa sbucciate le due melagrane, mettete tutti i chicchi in una casseruolina.
Poi preparate la crema, la dose è minima quindi farete in fretta: unite il tuorlo allo zucchero, all'amido e poi a poco a poco il latte, sbattendo con una frusta in modo da non creare grumi.
Una volta pronta la crema, mettetela sul fuoco, e mescolando continuamente portatela a bollore. Appena inizia a bollire spegnete e continuate a mescolare ogni tanto per non far formare la pellicola in superficie, oppure coprite la ciotola della crema con della pellicola trasparente, l'umidità che si formerà al di sotto eviterà la formazione della crosta.

Intanto che la crema si raffredda, fate scaldare il forno.
In una seconda ciotola mescolate ricotta, amido di mais, il tuorlo, lo zucchero rimasto, la scorza grattuggiata del limone e il burro che avrete sciolto in un pentolino. Lavorate bene il composto e quando avete amalgamato unite la crema. Solo alla fine unite 3/4 dei semi di melagrana.

A questo punto srotolate la pasta brisee, ricoprite per bene le pareti del vostro stampo (per comodità tenetela pure nella carta da forno in cui è arrotolata) e riempite con il ripieno che avete preparato, livellando per bene. Ripiegate leggermente i bordi verso la crema e infornate (se lo avete utilizzate il  forno ventilato).

Una volta tolta dal forno fatela raffreddare completamente e prima di servirla ricopritela con i chicchi di melagrana avanzati, le darete una bella nota di colore e freschezza!

2 commenti:

  1. Con molto piacere ho fatto da assaggiatore prendendo pure una terza fetta...
    Ottima!
    Ste

    RispondiElimina
  2. W i miei assaggiatori di fiducia!!!! :D

    RispondiElimina