martedì 30 ottobre 2012

Tortelli di Halloween


Domani è Halloween, potevo non pubblicare qualche ricetta a tema?
Ammetto di non essere una grande amante di questa festa, almeno non nei termini americani con cui l'abbiamo importata di sana pianta nel nostro paese.
Il 31 ottobre ha grandi tradizioni alle sue spalle, per lo più religiose o in modo allargato "sacre", essendo per i celti e per altre popolazioni la notte più importante dell'anno, quella in cui gli spiriti tornano sulla Terra ad annunciare l'arrivo dell'inverno e del periodo più buio dell'anno: una notte di grande magia e di grande nostalgia perchè ci metteva in contatto con i nostri defunti. Lo stesso motivo per cui ricorre in questi giorni la festa di Ognissanti e dei Morti.
Apprezzo di Halloween però la possibilità di fare qualcosa di divertente con i più piccoli, e perchè no anche per passare qualche ora di risate con gli amici, e così, per questa ragione, ecco le mie creazioni di quest'anno!




Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per 6 persone:
4 uova
4 etti di farina 00
1 cucchiaio di vino bianco
1 bustina di nero di seppia
qualche goccia di colorante alimentare arancio
sale

per il ripieno:
700 gr di borraggine
300 gr di ricotta
50 gr di parmiggiano grattugiato
2 uova
noce moscata
timo
maggiorana
sale

Impastate la pasta in modo che rimanga bella liscia, dividetela in due panetti uno leggermente più grande  dell'altro. A quello più grande unite qualche goccia di colorante arancio continuando a impastare, all'altro aggiungete metà bustina di nero di seppia.
Pulite e lavate in abbondante acqua le erbe, scolatele e fatele cuocere rapidamente con la sola acqua rimasta sulle foglie. Salate leggermente e scolate, strizzatele bene e tritatele, mettetele in una terrina e aggiungete la ricotta le uova il sale e le spezie.
Lavorate bene il composto con il cucchiaio di legno e aggiungete ancora il parmiggiano.

Con la pasta nera ora tirate delle sfoglie alla misura inferiore a quella che volete ottenere.
Ricavate da queste delle strisce un pochino irregolari e non troppo larghe.
Ora stendete anche la pasta arancione alla misura inferiore a quella che volete ottenere. Disponete le strisce nere sopra le sfoglie arancio e ripassate nella nonna papera alla misura che userete per i ravioli (di solito uso il n.7). Le strisce nere si uniranno a quelle arancio creando il motivo tigrato che vedete in foto.
Tagliate la sfoglia con un coppapasta rotondo di circa 5 cm di diametro. Al centro metterete una pallina di ripieno e sopra chiuderete con un'altra sfoglia rotonda, unendole con un poco d'acqua sui lati. Una volta pronti disponeteli su una salvietta asciutta e infarinata o, per evitare che si attacchino, metteteli su vassoi di polistirolo, passateli in freezer per 15-30 minuti e una volta induriti, conservateli in un sacchetto da freezer fino al momento della cottura. Li butterete in acqua bollente direttamente surgelati.
Con questo sistema potrete prepararli anche qualche giorno prima comodamente oppure farne di più e conservarne un pò per altre serate.
Una volta cotti in acqua conditeli con un semplice burro e salvia, o con il sugo che preferite.

2 commenti:

  1. ciao,piacere di conoscerti...
    questa ricetta di tortelli è davvero interessante..brava!!a presto

    RispondiElimina
  2. Ciao Barbara!
    Grazie di essere passata, sono felice che ti piaccia la ricetta!! :)
    ciao!!!

    RispondiElimina