giovedì 10 gennaio 2013

Coscia di tacchino al forno con riduzione di melograno






Ecco un piatto light e pieno di virtù positive! Il melograno sappiamo quante proprietà salutari possiede per la nostra salute, antinvecchiamento, anticancerogene, ricco di sali minerali, accompagnandolo ad una magrissima coscia di tacchino, non possiamo che creare un piatto dietetico e molto saporito. La riduzione al melograno infatti regala al povero tacchino un pò di aroma e gli toglie quel gusto forte che possiede.

Potete accompagnarlo ad un'insalata,  condita perchè non con qualche goccia della stessa riduzione e qualche chicco di melograno.

Anche con questa ricetta partecipo al contest:
                                          
e partecipo anche a questo contest:
banner-raccolta


Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 40 minuti

Ingredienti per 4 persone:
800 gr di coscia di tacchino disossata
1 melograno
1 rametto di rosmarino
10 bacche di ginepro
1 cucchiaio di aceto balsamico di modena
1 cucchiaio di zucchero
sale
pepe
olio extra vergine d'oliva

Preriscaldate il forno a 200°. Salate e pepate la coscia di tacchino disossata, poi legatela con dello spago da cucina insieme ad un rametto di rosmarino. 
Scaldate una terrina antiaderente o di terracotta con un poco d'olio e mettete a rosolare la carne. 
Scottatela bene da tutti i lati, poi bagnate con un mezzo bicchiere d'acqua (o di vino bianco se preferite) schiacciate 10 bacche di ginepro e mettetele in pentola. Quando la coscia sarà ben rosolata mettetela in forno per circa 35-40 minuti.
Nel frattempo pulite il melograno. Raccogliete tutti i semi e con lo schiaccia patate schiacciateli un pò alla volta per farne uscire il succo. Trasferite il succo in un pentolino antiaderente a fuoco medio e iniziate a far addensare, dopo qualche minuto aggiungete il cucchiaio di zucchero e di aceto balsamico e continuate la cottura finchè la riduzione non "vela" un cucchiaio freddo. A questo punto la salsa è pronta. La mia questa volta è rimasta un poco troppo liquida, perchè ho diminuito lo zucchero, ma era buona lo stesso!
Ogni tanto controllate il vostro tacchino, bagnandolo con il suo sugo di cottura.
Tagliate la carne assicurandovi che sia ben cotta, e condite con la riduzione prima di servire.

8 commenti:

  1. che idea golosa Valeria!!
    mi piace :)
    ricordati di inserire il banner della mia raccolta nel post ;)

    RispondiElimina
  2. grazie per la ricetta!
    In bocca al lupo :)

    RispondiElimina
  3. Che buono! Leggero, e gustoso... quello che ci vuole dopo tutte le mangiate Natalizie!
    Sono una tua nuova lettrice.... a presto!

    RispondiElimina