mercoledì 27 febbraio 2013

Crostata con crema di marroni e arancia


La torta della discordia... vi chiederete perchè, ora ve lo spiego!
Questa crostata è un ricordo d'infanzia di mio marito e anche il suo dolce preferito in assoluto, fin da quando ci siamo conosciuti mi ha sempre chiesto di fargliela e io in 15 anni non ho mai esaudito questo suo desiderio...  Ma non per cattiveria sia chiaro, la verità è che una delle poche cose che proprio non mi piacciono è la marmellata di marroni! Il suo gusto dolce e leggermente farinoso che fa impazzire lui, manda in crisi al solo pensiero me... che non sono una grande amante del dolce in senso assoluto, preferisco gusti più contrastanti...


Alla fine però ho dovuto cedere alle insistenze e ho preparato il dolce tanto agognato per il compleanno... ma a sua insaputa ho fatto una piccola aggiunta per adattarla al mio palato, e la torta ne ha di gran lunga guadagnato!!!

Diciamo che in assoluto, visti i presupposti, questa torta ha aiutato il buon clima di casa, e in senso generale, ammetto che l'unione di castagne, vaniglia e arancia, sia una combinazione che aiuta a far scaturire il sorriso, specialmente quando unisci questi magnifici ingredienti a tutto il sapore di una frolla di casa... il malumore e tutti i brutti pensieri di questo periodo svaniscono al primo morso!

Con questa ricetta partecipo al contest:









Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti per una teglia di 24 cm:
per la pasta frolla
Farina 0 500 gr
Zucchero 150 gr
Burro 250 gr
2 rossi e 1 uovo intero
1 bustina di vanillina
la scorza di un'arancio
un pizzico di sale

per la farcitura
1 barattolo di crema di marroni alla vaniglia
la scorza di un'arancio

La preparazione è semplice, ma necessita di un tempo di riposo, essendo una pasta al burro.

Togliete dal frigo il burro almeno 30-60 minuti prima di iniziare.
Preparate la frolla, mettendo la farina e lo zucchero a fontana sulla spianatoia, e posizionatevi le uova all'interno. Aggiungete un pizzico di sale, la vanillina e la scorza grattugiata dell'arancio. Iniziate ad amalgamare, aggiungendo il burro a pezzetti,  e continuate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgetelo in un pezzo di pellicola trasparente e mettetelo in frigo per 20 minuti.
Nel frattempo imburrate e infarinate la teglia e preparatevi delle zeste di buccia d'arancia, questa volta più lunghe e poi mescolatele in una terrina alla vostra crema di marroni.
Quando la pasta si è ben raffreddata, tiratela fuori e stendetene sulla spianatoia circa il 60%. fatene uno strato di circa 0,5 cm e posizionatela nella teglia, tagliando gli eccessi di impasto.
Utilizzate il rimanente impasto per fare il bordo alla base e le decorazioni da mettere poi sopra. Dopo aver messo il bordo, bucherellate con una forchetta il fondo della torta, prima di mettere la marmellata, eviterete che si formino antiestetiche bolle. Aggiungete il ripieno e disponete le righe di impasto per creare la classica decorazione. Per dare maggior colore alla vostra crostata potete spennellare la pasta con un poco di albume avanzato.
Cuocete a forno preriscaldato per 30 minuti a 180°.


3 commenti:

  1. Guarda non vorrei parteggiare sempre per tuo marito: ma vuoi mettere la bontà della crema di marroni così pastosa e così "vanigliosa"?
    E' piaciuta a lui? perchè non so se mi ispira l'arancia insieme ... Bella è bella comunque ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahahaha sisi a lui è piaciuta molto e anche ai nostri amici!
      Alla fine la scorza dell'arancia aggiunge solo una nota di profumo, per cui non toglie nulla alla marmellata, anzi! ;)

      Elimina
  2. SECONDO GIVEAWAY GUSTOSO SUL NOSTRO BLOG.. SPERIAMO DI CUORE NELLA TUA PARTECIPAZIONE!
    lo staff dell'Agriturismo Cà Versa!

    RispondiElimina